Come creare un ecommerce: la guida 2025

11 Settembre 2025 17 minuti
realizzare sito e-commerce

Aprire un e-commerce nel 2025 significa essere al passo con i tempi. Questo tipo di business, infatti, è in una fase di crescita continua.

Molti imprenditori si affacciano con successo alla vendita su internet e sono sempre di più gli utenti che preferiscono acquistare online. Solamente nel 2024, sono stati effettuati acquisti sugli e-commerce per un totale di 5.800 miliardi di dollari.

Uno dei grandi vantaggi della compravendita online è l’ubiquità del servizioVendi e compri ovunque sei!

Questo porta grandi benefici alle aziende, le quali riescono a raggiungere gli utenti sempre e in qualunque posto, con una notevole riduzione dei costi.

Gli utenti, d’altro canto, riescono a realizzare i propri desideri con un semplice click, senza doversi spostare da casa.

L’e-commerce rappresenta quindi una fase di crescita cruciale per i brand, a causa dei numerosi benefici che offre. Permette infatti di fornire dettagli approfonditi sugli articoli e sulla compagnia, di raccogliere dati preziosi, di ridurre i costi e di realizzare campagne marketing mirate.

Infine, uno shop online migliora l’esperienza d’acquisto in generale e assicura una portata globale ai clienti. Nelle prossime righe diamo un’occhiata, più nello specifico, a tutto ciò di cui abbiamo bisogno per capire come creare un e-commerce di successo.

Come creare un e-commerce di successo

creare ecommerce di successo

Per creare un e-commerce è necessario pianificare i passi da fare. Improvvisare, in questo settore, equivale a sprecare soldi, tempo e risorse.

Per prima cosa dovrai scegliere quali prodotti vendere e individuare il tuo target di riferimento.

Decidere quale piattaforma utilizzare per costruire il tuo e-commerce è un passo decisivo e dipende da quali sono le prospettive e le esigenze della tua azienda. Ma non solo: vediamo insieme tutto quello di cui hai bisogno per realizzare un e-commerce di successo anche se parti da zero.

Definisci gli aspetti legali

Definire gli aspetti legali è un passo fondamentale nella creazione di un e-commerce di successo. La definizione degli aspetti legali riguarda la privacy, la protezione dei dati personali, il diritto d’autore, la tassazione e i diritti del consumatore.

In particolare, la privacy e la protezione dei dati personali sono diventati argomenti sempre più importanti nella gestione di un e-commerce, soprattutto con l’entrata in vigore del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea. Ciò significa che la tua attività online deve essere conforma alle normative vigenti, considerando anche eventuali variazioni introdotte da leggi nazionali.

La redazione dei termini e delle condizioni di vendita, della privacy policy e del disclaimer rappresentano solo alcune delle questioni legali che devono essere affrontate nel processo di creazione dell’e-commerce.

Anche la scelta della forma giuridica più adatta alla tua attività e il rispetto delle procedure amministrative corrette per fatturazione e transazioni finanziarie sono essenziali per operare in modo trasparente.

Individua il modello di business

Il modello di business rappresenta l’insieme delle strategie e delle azioni che adotterai per raggiungere i tuoi obiettivi di vendita. Esistono diversi modelli di business applicabili all’e-commerce, tra cui:

  • Vendita diretta: in questo modello, il tuo e-commerce vende direttamente ai consumatori finali, senza intermediari.
  • Marketplace: il tuo e-commerce funge da intermediario tra venditori e acquirenti, offrendo una piattaforma in cui i venditori possono pubblicare i propri prodotti e i clienti possono acquistare online.
  • Abbonamento: questo modello prevede che i clienti sottoscrivano un abbonamento per ricevere prodotti di una certa categoria o servizi specifici in modo regolare.
  • Dropshipping: in questo caso, il tuo e-commerce non possiede fisicamente i prodotti, ma li acquista da fornitori terzi e li fa spedire direttamente ai clienti.
  • White label: il tuo e-commerce offre prodotti o servizi creati da altri brand, includendoli nel proprio catalogo e personalizzandoli secondo il proprio stile.

Scegliere il modello di business più adatto alla tua attività dipenderà dalle tue esigenze e dalla tipologia di prodotto o servizio che intendi vendere. È importante effettuare una valutazione accurata dei vantaggi e degli svantaggi di ciascun modello prima di fare la scelta definitiva.

Inoltre, è possibile combinare più modelli di business per creare un e-commerce ibrido, che prende il meglio da ciascuno di essi. Ad esempio, puoi implementare un modello di vendita diretta con un abbonamento mensile per offrire ai tuoi clienti sconti esclusivi sui prodotti.

Scegli i prodotti da vendere e il tuo pubblico

La scelta dei prodotti da vendere deve essere basata su una valutazione accurata della domanda di mercato, delle tendenze del settore e delle esigenze dei consumatori. È importante selezionare prodotti di alta qualità a prezzi competitivi, in grado di soddisfare le esigenze specifiche del tuo target di riferimento.

Inoltre, è fondamentale definire il tuo pubblico di riferimento, ovvero le persone che potrebbero essere interessate ai tuoi prodotti o servizi. Per farlo, è necessario analizzare le caratteristiche demografiche, socio-economiche e comportamentali dei potenziali clienti, al fine di creare messaggi di marketing mirati e strategie di promozione efficaci.

Ad esempio, se vendi abbigliamento sportivo di alta gamma, il tuo target di riferimento potrebbe essere costituito da persone attive e sportive, con un’età compresa tra i 25 e i 45 anni, appartenenti ad uno status socio-economico medio-alto.

Scegliere i prodotti giusti e definire il proprio pubblico di riferimento è un processo continuo e dinamico, che richiede una costante attenzione alle tendenze del mercato e alle esigenze dei consumatori.

Studia i competitor e scrivi un business plan

Studiare i competitor ti permette di capire quali sono i punti di forza e di debolezza dei tuoi concorrenti e di individuare eventuali opportunità nel mercato. È importante analizzare le strategie di marketing e di vendita adottate dai tuoi competitor, in modo da comprendere come differenziarti e posizionarti sul mercato.

Inoltre, è fondamentale scrivere un business plan per definire gli obiettivi, le strategie e le azioni che intendi attuare nel breve e nel lungo termine. Il business plan ti permette di avere una visione chiara del tuo progetto e di identificare le risorse necessarie per realizzarlo.

Il business plan dovrebbe contenere una descrizione dettagliata della tua attività e dei prodotti o servizi offerti, una valutazione del mercato di riferimento, la definizione del tuo target di riferimento e delle strategie di marketing. Inoltre, il business plan deve includere anche una sezione dedicata alla pianificazione finanziaria, con previsioni di fatturato e costi, al fine di valutare la sostenibilità economica del progetto.

Scegli la piattaforma ecommerce

scegliere piattaforma ecommerce

La piattaforma e-commerce costituisce le fondamenta su cui costruire il tuo store online. Per questo motivo devi sceglierla in modo che soddisfi al meglio le esigenze del tuo business.

Le migliori piattaforme e-commerce sono:

Ogni piattaforma ha delle caratteristiche proprie e devi valutare quale scegliere in base alla tipologia della tua azienda:

  • necessità di un negozio multilingua;
  • dimensioni della tua azienda;
  • le tue capacità di gestire il sito in autonomia;
  • volume di ordini;
  • tipologie di prodotto.

Valuta anche l’idea di un headless ecommerce, se vuoi maggior flessibilità e ottimizzazione delle performance.

Queste piattaforme sono pensate per essere gestite in autonomia. Ma per installare le piattaforme e configurarle è necessario affidarsi a degli esperti, in modo che l’e-commerce funzioni bene e sia configurato in modo corretto e personalizzato.

Compra il dominio

Il dominio è il primo step per la costruzione della tua brand identity.

Se hai già un’azienda, l’e-commerce sarà la tua estensione sulla rete, quindi la scelta migliore è quella di utilizzare il nome del brand come dominio. In questo modo manterrai i tuoi clienti che provengono dalla vendita offline e riuscirai ad incrementare il tuo target e la notorietà del brand anche online.

Nel caso in cui la tua azienda non abbia ancora un nome, puoi scegliere di lanciare un nuovo brand e acquistare il dominio corrispondente.

Qual è il nome adatto ad un e-commerce?

A questa domanda non esiste la risposta perfetta, ma puoi trarre spunto dal prodotto che vendi, dalle sue caratteristiche, dall’etica della società. L’importante è che non ricordi brand esistenti e che non sia troppo difficile da memorizzare.

Il nome perfetto è quello che rimane impresso!

Struttura la piattaforma ecommerce

strutturare piattaforma ecommerce

La scelta della piattaforma più adatta alle tue esigenze, la suddivisione dei prodotti in categorie e sottocategorie, l’organizzazione delle schede prodotto e la semplificazione del processo di acquisto sono alcuni degli elementi fondamentali da considerare nella strutturazione dell’e-commerce.

La prima cosa da fare è scegliere la piattaforma ecommerce più adatta alle tue esigenze. Esistono numerose soluzioni disponibili, ciascuna con le proprie caratteristiche e funzionalità. Alcune delle piattaforme ecommerce più diffuse sono Shopify, Magento, WooCommerce, Prestashop e BigCommerce.

Una volta scelta la piattaforma, è importante definire la struttura del sito, suddividendo i prodotti in categorie e sottocategorie in modo da facilitare la navigazione degli utenti. Inoltre, è fondamentale curare l’organizzazione delle schede prodotto, inserendo informazioni dettagliate sul prodotto, immagini di alta qualità e recensioni dei clienti.

Inoltre, è importante strutturare il processo di acquisto in modo semplice e veloce, riducendo al minimo gli step necessari per completare l’acquisto. Ad esempio, puoi implementare la possibilità di effettuare il check-out come ospite senza dover creare un account, oppure inserire metodi di pagamento veloci e sicuri come PayPal.

Crea i cataloghi dei prodotti

Il tuo e-commerce dovrà disporre di un catalogo online, il quale rappresenta l’elenco dei prodotti offerti. Dopo aver realizzato il sito web, il passaggio successivo è la creazione di questo catalogo.

È essenziale organizzare e catalogare i prodotti in maniera chiara e strutturata, per facilitare la ricerca da parte dei visitatori e garantire una gestione semplice e intuitiva per l’amministratore del sito.

Fai branding

branding per ecommerce

Fare branding è un passo fondamentale nella creazione di un e-commerce di successo. Il branding rappresenta l’insieme degli elementi che definiscono l’identità del tuo brand, come il logo, i colori, il nome e lo stile di comunicazione.

La costruzione di una forte identità di marca ti permette di distinguerti dai concorrenti e di creare un legame emotivo con i tuoi clienti. Inoltre, il branding può aiutarti a comunicare la tua proposta di valore in modo chiaro ed efficace.

Per fare branding nel tuo e-commerce, è importante partire dalla scelta del nome e del logo, elementi chiave per la riconoscibilità del brand. Il nome deve essere facile da ricordare e rappresentativo della tua attività, mentre il logo deve essere semplice, intuitivo e facilmente riconoscibile.

Inoltre, è importante scegliere una combinazione di colori coerente con l’immagine e la personalità del tuo brand e utilizzarla in tutti i materiali di comunicazione, dal sito web alla pubblicità online.

Promuovi il tuo ecommerce 

ecommerce promozione online

Come ti abbiamo accennato, un buon sito e-commerce deve riuscire a generare traffico.

Non importa che sia fatto nel modo migliore o che abbia tutte le caratteristiche richieste di un buon e-commerce. Senza traffico nessun negozio può ricevere ordini e generare profitti.

Per questo motivo devi prevedere azioni di marketing digitale per la promozione del sito.

Tra le strategie più efficaci troviamo il social media marketing. Piattaforme come Facebook, Instagram, TikTok e YouTube sono essenziali per raggiungere il pubblico, specialmente con un budget limitato. Potreste considerare anche l’utilizzo di pubblicità a pagamento o la collaborazione con influencer per incrementare la visibilità dei prodotti.

Il content marketing rappresenta un altro pilastro importante: creare contenuti di valore, come articoli di blog o guide scaricabili, non solo attira traffico qualificato, ma migliora anche la vostra visibilità sui motori di ricerca, offrendo un’alternativa efficace alle inserzioni pagate.

Infine, l’email marketing si dimostra estremamente redditizio, con un elevato ROI e tassi di apertura significativi in Italia. Avviare questa strategia richiede la costruzione di una mailing list e l’ottenimento del consenso per contatti commerciali, permettendovi di personalizzare le comunicazioni, dalle offerte speciali al recupero dei carrelli abbandonati.

Utilizzando le diverse strategie di marketing digitale, riuscirai ad acquisire nuovi clienti e avrai la possibilità di ottimizzare le conversioni. A questo punto, sarà fondamentale riuscire a mantenere un buon rapporto con i clienti così da assicurare uno scambio continuo e prolungato nel tempo.

Perché creare un e-commerce?

Implementare un e-commerce nel proprio business presenta numerosi vantaggi e risponde a diverse esigenze commerciali.

Prima di tutto, acquistare online è diventato una pratica comoda, sicura e sempre più diffusa, grazie anche all’ubiquità degli smartphone, i quali permettono di fare acquisti in qualsiasi momento e luogo. Inoltre, avviare un e-commerce risulta economicamente vantaggioso rispetto a un negozio fisico, poiché elimina molti costi fissi come affitto e bollette, e permette di optare per modelli come il dropshipping, che riducono ulteriormente i costi di gestione dell’inventario.

Dopodiché, un negozio online non preclude la presenza di un negozio fisico, ma può effettivamente incrementarne le vendite attraverso una strategia integrata che aumenta la visibilità del marchio. Personalizzare l’esperienza cliente è più semplice online, dove puoi sfruttare strumenti come video, audio e recensioni per costruire relazioni più forti e personalizzate.

Infine, un sito e-commerce ti permette di iniziare a vendere immediatamente dopo aver configurato il sito e l’elaborazione dei pagamenti, senza la necessità di grandi investimenti iniziali in termini di personale o scorte.

Un sito di e-commerce diventa così una parte essenziale dell’identità del tuo marchio online.

Vuoi creare un e-commerce da zero?

La scelta di affidarsi a Consulenza E-Commerce può portare numerosi vantaggi al tuo business online. 

Grazie alla nostra specializzazione nella realizzazione di shop online, il nostro team è in grado di lavorare in modo verticale sul commercio elettronico, curando ogni dettaglio della creazione di e-commerce, dall’ideazione alla progettazione.

I nostri punti di forza sono:

  • Personalizzazione del sito e-commerce, per far vivere all’utente un’esperienza di navigazione unica e memorabile;
  • Design e layout studiati in base alla tua brand identity;
  • Ottimizzazione delle schede prodotto, di cui curiamo sia le immagini che i testi;
  • Realizzazione e integrazione di software gestionali;
  • Creazione di e-commerce ottimizzati in ottica SEO, studiati per raggiungere le prime posizioni sui motori di ricerca;
  • Cura dei dettagli per assicurare un’esperienza d’uso ottimale agli utenti;
  • Utilizzo delle tecniche di neuromarketing per aumentare le conversioni del tuo e-commerce.

Partendo dalla tua idea di business, il nostro obiettivo è quello di creare un e-commerce performante e orientato alla vendita, attraverso una conoscenza approfondita del settore che ci permette di lavorare su progetti personalizzati, sia per le aziende in fase di start-up che per i brand già affermati. 

Scegliere il servizio di consulenza e-commerce della nostra agenzia significa affidarsi ad un team competente e professionale, in grado di offrirti un prodotto completo e soddisfare le tue aspettative.

Siti per creare un e-commerce gratuito

Creare un e-commerce gratuito è un’ottima soluzione per chi vuole avviare un’attività online senza investire subito grandi somme di denaro. 

Piattaforme di questo tipo permettono di costruire un negozio virtuale completo, gestire prodotti, pagamenti e spedizioni, senza bisogno di conoscenze tecniche avanzate

Sono particolarmente utili per testare un’idea di business, avviare la vendita di prodotti artigianali o digitali e acquisire esperienza nella gestione di un negozio online. Ecco alcuni dei siti più popolari per creare un e-commerce gratuito, con le loro caratteristiche principali.

Shopify

Shopify è una piattaforma molto nota per creare e gestire e-commerce, ideale sia per principianti che per utenti esperti. Offre un piano gratuito di prova e strumenti intuitivi per costruire un negozio online completo.
Funzionalità principali:

  • Aggiunta e gestione di prodotti in modo semplice
  • Personalizzazione del design del negozio con temi professionali
  • Gestione pagamenti, spedizioni e tasse
  • Integrazione di app e plugin per ampliare le funzionalità
  • Strumenti SEO e marketing integrati per aumentare la visibilità

Wix

Wix è un costruttore di siti web drag-and-drop che permette di creare anche un e-commerce gratuito, con temi moderni e personalizzabili.
Funzionalità principali:

  • Gestione di prodotti, carrelli e pagamenti
  • Temi professionali e personalizzabili senza bisogno di codice
  • Strumenti SEO integrati per migliorare la visibilità online
  • Possibilità di aggiungere blog, landing page e newsletter
  • Analisi e statistiche delle visite e delle vendite

Ecwid

Ecwid consente di creare un e-commerce gratuito da integrare sul proprio sito esistente o utilizzarlo come negozio autonomo.
Funzionalità principali:

  • Vendita di prodotti fisici e digitali
  • Gestione inventario, pagamenti, spedizioni e tasse
  • Integrazione con siti web già esistenti, social e marketplace
  • Versione gratuita con possibilità di upgrade a piani più avanzati
  • Strumenti di marketing e promozione integrati

Big Cartel

Big Cartel è pensato per artisti, creativi e piccole imprese che vogliono vendere online con semplicità.
Funzionalità principali:

  • Gestione di un numero limitato di prodotti nella versione gratuita
  • Personalizzazione del design del negozio
  • Integrazione con sistemi di pagamento online
  • Strumenti di promozione dei prodotti e gestione ordini
  • Interfaccia semplice e intuitiva, ideale per chi inizia

PrestaShop

PrestaShop è una piattaforma open source che consente di creare un e-commerce gratuito e completamente personalizzabile.
Funzionalità principali:

  • Controllo completo su prodotti, pagamenti, spedizioni e promozioni
  • Possibilità di personalizzare temi e layout del negozio
  • Strumenti avanzati per SEO, marketing e gestione clienti
  • Piattaforma scalabile per negozi di qualsiasi dimensione
  • Ampia comunità e marketplace di moduli aggiuntivi

Come creare un e-commerce tramite CMS

Creare un e-commerce tramite un CMS (Content Management System) è una delle soluzioni più utilizzate per costruire un negozio online senza dover programmare da zero. I CMS consentono di gestire prodotti, ordini e contenuti in modo semplice, offrendo al contempo flessibilità nella personalizzazione e nella scalabilità del sito. 

Grazie a plugin, moduli e temi preconfigurati, è possibile realizzare un e-commerce professionale, adatto sia a chi inizia sia a chi vuole sviluppare un progetto più complesso.

WordPress + WooCommerce

WordPress è uno dei CMS più popolari al mondo e, insieme al plugin WooCommerce, permette di trasformare il sito in un vero e proprio negozio online.
Funzionalità principali:

  • Creazione e gestione di prodotti fisici e digitali
  • Personalizzazione del design tramite temi e template
  • Gestione pagamenti, spedizioni e tasse
  • Plugin aggiuntivi per estendere funzionalità come sconti, newsletter e SEO
  • Controllo completo sul contenuto del sito e sul blog integrato

Joomla + VirtueMart

Joomla è un CMS versatile che può essere combinato con il componente VirtueMart per creare e gestire un e-commerce.
Funzionalità principali:

  • Gestione di cataloghi di prodotti e categorie complesse
  • Controllo di ordini, clienti e spedizioni
  • Temi e moduli per personalizzare l’aspetto e le funzionalità
  • Integrazione con sistemi di pagamento sicuri
  • Estensioni per marketing, promozioni e SEO

Drupal + Drupal Commerce

Drupal è un CMS potente e flessibile, adatto a progetti complessi, che può essere trasformato in un e-commerce grazie a Drupal Commerce.
Funzionalità principali:

  • Gestione avanzata di prodotti, varianti e inventario
  • Personalizzazione completa del layout e delle funzionalità
  • Integrazione con sistemi di pagamento e spedizione
  • Moduli per marketing, sconti e promozioni
  • Ottimizzazione SEO e gestione utenti avanzata

Magento

Magento è una piattaforma open source pensata specificamente per l’e-commerce, ideale per negozi di grandi dimensioni o progetti complessi.
Funzionalità principali:

  • Gestione di cataloghi di prodotti ampi e complessi
  • Configurazione avanzata di pagamenti, spedizioni e tasse
  • Temi e estensioni per personalizzare il negozio e le funzionalità
  • Strumenti di marketing, promozioni e fidelizzazione dei clienti
  • Reportistica e analisi dettagliata delle vendite

Conclusione

Creare un e-commerce è fondamentale per portare al successo il tuo negozio e il tuo brand nel 2025, e se non sai dove iniziare, non preoccuparti.

Chiedere aiuto a dei professionisti è la soluzione ideale, e noi di Consulenza E-Commerce possiamo aiutarti.

Se vuoi saperne di più e scoprire come creare un e-commerce di successo nel 2025 puoi richiedere una consulenza con uno dei nostri esperti e insieme potrete trovare la soluzione migliore più adatta al tuo caso specifico.

I nostri esperti possono aiutarti dalla A alla Z: contattaci subito scrivendo cosa vuoi realizzare e come possiamo aiutarti, noi ti risponderemo al più presto!


Consulenza E-Commerce è un’agenzia di Milano specializzata nella creazione, ottimizzazione e crescita di siti e-commerce. Un team di oltre 50 persone verticali sul commercio elettronico segue i progetti in tutte le loro fasi, dall’idea alla realizzazione.
Scrivici per informazioni

Articoli correlati